→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il domani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 39

Brano: [...] 1919, anno in cui apparve il suo studio su Caroline Schlegel, al 1933, anno di pubblicazione della Vita di Silvio Pellico; opera in cui l’Omodeo, in una recensione su « La Critica », vide la rivelazione di « un temperamento storico ». Infatti in quegli anni, oltre la monografia su Bettina Brentano (1927), in seguito alla quale conseguì la libera docenza in letteratura tedesca (1928),

B.A. scrisse i tre romanzi Quando non si sogna più (1920), Il domani dei baci (1922), La luce che torna (1925). Del primo di essi Piero Gobetti disse che era « opera di poesia », dalla quale avrebbe potuto sorgere « la nuova letteratura dei tempi ». Dopo il

1945 ha scritto il suo ultimo libro: Vecchie ville vecchi cuori, rievocazione storica e viaggio sentimentale attraverso la collina torinese dove è nata e dove amava trascorrere parte dell’anno in una casa avita. Imponente e sempre impegnativa la sua opera di traduttrice dal tedesco, rivolta quasi sempre ai classici, da Goethe a Schiller, da Lessing e Fichte, da Nietzsche a Hoffmann.

N.Bob.

Alleanza[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 655

Brano: Meda, Luigi

* Il domani d’Italia »

Iscritto al Partito popolare dal 1919, la sua testimonianza politica si estrinsecò soprattutto nella costituzione del Domani d’Italia, testata prestigiosa nella storia del movimento cattolico, organo della corrente di sinistra del Partito popolare che faceva capo a Guido Miglioli e a Francesco Luigi Ferrari (vv.).

I fini del giornale, che iniziò le pubblicazioni il 14.12.1922, sono indicati in un editoriale in cui è individuabile la collocazione di Luigi Meda e del fratello Gerolamo: « Mentre la vita politica si svolge al di fuori di ogni nostra influenza, noi, pur non anelan[...]

[...]esco Luigi Ferrari (vv.).

I fini del giornale, che iniziò le pubblicazioni il 14.12.1922, sono indicati in un editoriale in cui è individuabile la collocazione di Luigi Meda e del fratello Gerolamo: « Mentre la vita politica si svolge al di fuori di ogni nostra influenza, noi, pur non anelando ad averne se non attraverso le nostre idee e la nostra forza inerme, non possiamo che raccoglierci, per fissare le nostre responsabilità, per preparare il domani, per difendere, da studiosi non improvvisati e superficiali, tante ragioni del passato ».

Sulle pagine di questo giornale, tra i migliori e tra i più nutriti culturalmente che abbia avuto l'antifascismo cattolico, il giovane Meda insieme con i suoi amici di gruppo tentò di dare una chiara e lungimirante consapevolezza politica alla battaglia dei Partito popolare, ponendosi con estrema spregiudicatezza il problema del rapporto fra mondo cattolico e democrazia nell’età moderna, fra le lotte del proletariato industriale e contadino e le future strutture di un nuovo stato democratico fuori dag[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 781

Brano: [...]à di stampa, decretarono la morte del coraggioso giornale.

D.Per.

Mondolfo, Ugo Guido

N. a Senigallia (Ancona) il 26.6.1875, m. a Milano il 23.5.1957; professore. Laureatosi in lettere a Bologna e poi in legge a Siena, intraprese la professione di insegnante, dedicandosi nel contempo allo studio della storia dei diritto.

Nel 1895, a Firenze, aderì al Partito socialista e iniziò a collaborare con diversi giornali socialisti, fra cui « Il domani » e « La riscossa ». Per questa sua attività di pubblicista, in seguito ai moti popolari del 1898 venne deferito al Tribunale militare.

Trasferitosi a Milano nel 1910, continuò a dedicarsi all’insegnamento, entrando nello stesso tempo a far parte del gruppo socialista costituitosi intorno alla rivista Critica sociale (v.). Nel 1914 fu eletto consigliere comunale di Milano e nel 1918, su invito del sindaco Emilio Caldara, assunse l’assessorato del piano regolatore e dell’edilizia privata.

Nel 1920 divenne direttore di « Critica sociale » e in tale veste vi lavorò fino al 1926, anno in cu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 730

Occorrenza parzialmente corrispondente


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il domani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---Storia <---fascismo <---antifascismo <---antifascisti <---fascista <---fasciste <---socialista <---A Torino Luigi Meda <---A.C.T. <---A.G.O. <---Alberto Cianca <---Alfredo Nigra <---Angelo An <---B.A. <---Bartolomeo Ferrari <---Benedetto Croce <---Benito Mussolini Amendola <---C.G.L. <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---Caroline Schlegel <---Columbia University <---Comando di Zona <---Cooperativa Ferroviaria di Consumo <---Corriere della Sera <---Critica sociale <---D.C. <---De Gasperi <---Diritto <---Domenico Mezzadra <---Emilio Ghione <---Filippo Pecoraino <---Francesco Luigi Ferrari <---Gazzetta del Popolo <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Battista Bottero <---Goethe a Schiller <---Gregorio Cupic <---I Congresso del Frelimo <---Il Messaggero <---La Critica <---La Lettura <---La morte <---Leone Ginz <---Luchino Dal Verme <---Mario Andreis <---Meccanica <---N.A.T.O. <---Nietzsche a Hoff <---Nuova Antologia <---O.N.U. <---Palazzo Marino <---Pratica <---Radio Lisbona <---San Marco <---Sion Segre <---Terranova Bracciolini <---Trasferitosi a Milano <---Tribunale Speciale di Sebenico <---Turchino a Rossiglione <---Ugo Guido <---Ulisse Barbieri <---Una vita <---Val Bormida <---Vita di Silvio <---Vittorio Foa <---albertariano <---antifascista <---aventiniani <---colonialismo <---comunista <---corporazionismo <---cristiana <---d'Italia <---dell'Esecutivo <---fascisti <---filofascista <---imperialismo <---interclassista <---italiana <---italiani <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---perialismo <---progressisti <---socialisti <---telegrafista <---torista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL